Coworking Urbino è anche attenzione e apertura verso l'estero! Da martedì 21 novembre è possibile fare domanda online per i voucher del MISE, contributi a fondo perduto per attività consulenziali rivolte a PMI che intendono affrontare un percorso di internazionalizzazione.
Ne parliamo con la Temporary Export Manager Giuseppina Bruno lunedì 13 novembre alle ore 17.00 in un incontro pubblico e, per chi intende approfondirne la fattibilità, martedì mattina con incontri individuali gratuiti e su appuntamento. Per saperne di più...
PICCOLE IMPRESE E INTERNAZIONALIZZAZIONE
Contributi a fondo perduto per attività consulenziale sui mercati esteri
È stato pubblicato il decreto del MISE - Ministero per lo Sviluppo Economico - per la concessione di contributi a fondo perduto in forma di voucher per l’acquisizione di prestazioni consulenziali, finalizzate a sostenere i processi di internazionalizzazione dei soggetti beneficiari. La prestazione consiste in attività di analisi e ricerche di mercato, di individuazione e acquisizione di nuovi clienti, di assistenza legale, organizzativa, contrattuale e fiscale e di trasferimento di competenze specialistiche in materia di internazionalizzazione d’impresa.
Chi può usufruirne?
Le PMI che, alla data di presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere in stato di attività e risultare iscritte al Registro delle imprese;
b) non essere in stato di scioglimento o liquidazione volontaria;
c) risultare in regola con il versamento dei contributi previdenziali;
d) ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 500.000, con riferimento all’ultimo esercizio contabile chiuso. Tale requisito non è richiesto per le start-up innovative;
e) non aver superato l'importo complessivo di aiuti “de minimis”;
f) non aver ricevuto, per le spese oggetto delle agevolazioni concesse, altri contributi pubblici
Quali agevolazioni?
a) contributi “voucher early stage”, di importo pari a euro 10.000,00, a fronte di un contratto di servizio con la società di temporary export management di importo pari almeno ad euro 13.000,00;
b) contributi “voucher advanced stage”, di importo pari a euro 15.000,00, a fronte di un contratto di servizio con la società di temporary export management di importo pari ad almeno euro 25.000,00. Vi è la possibilità di richiedere un contributo aggiuntivo, di importo pari a euro 15.000,00 subordinato alla presentazione di un progetto di internazionalizzazione in grado di produrre ricadute positive sui volumi di vendita all'estero.
Ciascun soggetto proponente può presentare un’unica domanda, optando per una delle tipologie di voucher.
Quali spese rientrano?
1) analisi e ricerche di mercato: attività di analisi e valutazione delle potenzialità commerciali dell’impresa cliente, da effettuarsi con specifico riferimento ad una o più linee di prodotto/servizio e volta ad accertare la fattibilità tecnico-economica del posizionamento commerciale su uno o più mercati esteri espressamente identificati;
2) affiancamento consulenziale nell’individuazione di potenziali partner industriali e/o commerciali e nella identificazione/acquisizione di nuovi clienti: attività finalizzata all’individuazione/acquisizione di nuovi clienti/target di mercato all’estero e/o di potenziali partner stranieri, industriali e commerciali, nonché alla definizione/sottoscrizione di accordi di collaborazione e/o di costituzione di joint venture in grado di facilitare l’ingresso/il consolidamento commerciale sui mercati esteri ovvero l’internazionalizzazione della rete di fornitori/partner produttivi dell’impresa cliente;
3) assistenza legale, organizzativa, contrattuale e fiscale: attività finalizzata alla valutazione e configurazione di un assetto societario ed organizzativo dell’impresa cliente funzionale alla promozione di reti/canali distributivi e commerciali in Paesi esteri, anche con riferimento alla definizione delle regole di governance relative a partnership e/o joint venture da attivare con operatori economici esteri, nonché alla valutazione dell’impatto fiscale correlato alle differenze di inquadramento tra la normativa nazionale e quella di riferimento;
4) sviluppo competenze: attività di affiancamento del personale dipendente dell’impresa cliente, finalizzata al trasferimento di competenze specialistiche in materia di internazionalizzazione d’impresa.
Scadenze
a) compilazione della domanda dal 21 novembre 2017.
b) invio della domanda, a partire dalle ore 10.00 del 28 novembre 2017 e fino alle ore 16.00 del 1° dicembre 2017.